Intervista a Davide Gerbino

"In vista dell'estate, facciamo un bilancio della stagione politica nazionale e locale con il giovane esponente della Destra Cuneese"

L'impegno nel comitato di difesa della piccola Frazione in cui vive, la passione politica sempre a Destra e sempre in difesa dei più deboli e dei cittadini italiani, la voglia di fare, le idee ed i valori. Facciamo il punto della situazione politico e culturale dell'Italia attuale ma non solo.

"Caro Davide, partiamo dalla frazione Trucchi, come prosegue il lavoro del comitato?"
Stiamo facendo dei piccoli ma costanti passi in avanti. Un anno fa di questi tempi la Frazione dei Trucchi era completamente abbandonata a se stessa, nessuno ne parlava, nessuno se ne occupava. Oggi, grazie al mio intervento e a quello di tanti altri frazionisti che qui ringrazio, tutte le varie amministrazioni locali competenti hanno iniziato ad interessarsi a questa stupenda realtà.

"A pensar male, verrebbe da dire, merito anche di una certa pubblicità sui giornali..."
Politici o civici che siano, gli amministratori patiscono la gogna mediatica, parlarne a mezzo stampa, è servito per toccare anche chi mai si sarebbe preoccupato di questa realtà.

"Parliamo però di cose concrete, in questi sei mesi e più di lavoro, quali risultati avete portato a casa?"
Innanzi tutto, i buoni rapporti che ci legano alla Giunta Provinciale, hanno contribuito in modo determinate a far si che la Provincia facesse una richiesta ufficiale alla Regione Piemonte, per lo sblocco di risorse, che ci spettano e che saranno utilizzate per mettere in sicurezza la SP 422.  Un passaggio importantissimo, che da anni era fermo nella burocrazia italiana e che oggi, anche grazie alle nostre pressioni è realtà.

"Dunque, mettiamo in sicurezza quest'incrocio?"
Certo non sarà cosa immediata, sappiamo quanto siano lunghi i tempi di certe trattative, però questa volta, dopo anni di attesa, si è fatto un passo concreto.

"Abbiamo anche saputo di una collaborazione con il comune di Cuneo..."
Si, esatto. La frazione dei Trucchi ha anche una ventina di famiglie o qualcosa in più che appartengono al comune del capoluogo, così abbiamo chiesto di incontrare la giunta Borgna, che ci ha accolto con grande cordialità ed amicizia cercando, nel limite del possibile di venire in contro alle nostre esigenze.

"In particolare sul tema della sicurezza...."
Esattamente. Grazie all'aiuto del comune di Cuneo il nostro territorio è un pochino più monitorato. Nei giorni scorsi infatti, è iniziato un pattugliamento da parte della polizia municipale che non risolverà certo tutti i problemi, ma per lo meno rende la nostra realtà più sicura sia dal punto di vista stradale che personale.

"Perché a Morozzo non vi è alcun vigile..."
Quando lo saputo non volevo crederci, ma è così. Il comune del cappone non ha neppure un vigile urbano. La sicurezza probabilmente non è una priorità però prima o poi qualcuno dovrà mettere mano a questa situazione davvero inverosimile.

"Passi in avanti dunque, ma c'è ancora molto da fare..."
Sicuramente la strada, come dico sempre, è ancora lunga e sempre in salita, ma un passo alla volta e questa realtà godrà finalmente dei servizi che merita e non sarà solo più utile solo per pagare le tasse. 

"Parliamo ora di politica nazionale. E' nato il Governo Letta, cosa ne pensi?"
Vorrei astenermi dal rispondere, ma non sarebbe corretto nei confronti dei nostri lettori. Penso che sono molto scettico. Vedere PD e PDL andare a braccetto mi insospettisce e non poco. Non ho grande fiducia nei primi, ancora troppo legati ad un passato di politica statalista e assistenzialista, e sinceramente, a parte qualche eccezione non sono neppure così tranquillo con i secondi...

"Giudizio assai duro dunque..."
Giudizio basato su ciò che abbiamo visto nella storia repubblicana recente. Comunque speriamo che riescano a mettersi d'accordo almeno sui temi più importanti.

"Se Davide Gerbino fosse al governo, che farebbe, nei famosi primi cento giorni?"
Bisogna alleggerire la pressione fiscale. Solo così si riparte. Quindi tagliare subito i rami secchi della pubblica amministrazione per recuperare subito risorse e poi, consulta permettendo, chiederei un sacrificio alle pensioni d'oro, perché è vergognoso che in un paese che si definisce democratico, un cittadino che ha lavorato veramente per 40 anni percepisce neppure 500€ al mese di pensione ed invece un ex burocrate, funzionario di stato, incassa 3000€ al giorno!

"Già, la pubblica amministrazione, nota dolente dell'Italia ai tempi della crisi"
Negli ultimi dieci anni, nonostante i lavoratori del pubblico impiego siano diminuiti di circa 120 mila unità, la spesa per il loro mantenimento è salita di 40 miliardi. E' vergognoso, specie in un momento in cui gli stipendi del privato continuano ad avere flessioni. Mi devono spiegare come sia possibile. Nel 2013 non possiamo avere ancora lavoratori di serie A, tutelati e privilegiati dallo stato e lavoratori di serie B tartassati dallo stesso. Le cose devono cambiare, io partirei proprio da li.

"Qual'è invece la tua posizione, a proposito del dibattito a Destra?"
Qui tocchiamo un tasto dolente. L'esperienza de La Destra ormai è data per terminata. Peccato. L'unica realtà d'area ancora in vita e con delle possibilità di fare da traino è Fratelli d'Italia. Mi piace molto la figura di Giorgia Meloni e sarei favorevole a vederla come il Renzi della Destra Sociale. Purtroppo però ci sono tante anime da unire...

"Un mondo lacerato al suo interno da un certo Fini e poi cannibalizzato da Berlusconi..."
Insieme hanno fatto un capolavoro, ma mentre dalla parte di Silvio è stata un'operazione legittima, per quanto riguarda il nuovo Badoglio è stato davvero un suicidio politico. L'unico leader capace di distruggere almeno quattro partiti: l'MSI, AN il PDL ed infine la sua creatura più mal riuscita ovvero Futuro e Libertà...

"Ripartire dunque da Fratelli d'Italia?"
A me, a questo punto, non importa il nome, ma i contenuti. Che sia Fratelli d'Italia o un soggetto nuovo a me poco importa, l'importante è che contenga i valori che furono della vera destra sociale italiana e che sono ancora saldi nei nostri cuori, da qui in poi mi va bene tutto.

"Si parla di costituente..."
Io ne sono uno dei promotori più convinti. Un conto è aderire ad un partito già esistente, un altro è crearne insieme uno nuovo. Vero è però che FDI è in parlamento, quindi sarà difficile convincere La Russa e co. a fare un passo indietro. E non possiamo neppure dare loro torto...

"Come dovrebbe essere la nuova Destra Italiana?"
Fondata sul senso del rispetto, dell'onestà e del merito. Fatta da gente umile e con voglia di fare. Rispettosa e detentrice dei valori a noi cari: Famiglia, Lavoro, Patria, Libertà e Casa. Vorrei vedere i grandi nomi restare un passo indietro rispetto alle idee più giovani e fresche. Serve il contributo di tutti, ma serve anche una spolverata generale. Questa è la Destra che sogno...

"Speriamo non sia solo un sogno..."
Io ci credo. Spero solo di non essere per l'ennesima volta deluso da persone ed eventi...

Commenti

Post più popolari